Albo Pretorio e Pubblicazioni di Matrimonio
Il servizio di E-government consente la consultazione on-line dell'Albo Pretorio, delle Pubblicazioni di Matrimonio ed Amministrazione Trasparente con le pubblicazioni dal 1/06/2017
Posta Elettronica Certificata
Posta Elettronica Certificata:
c.castiglionfibocchi@postacert.toscana.it
Informazioni
Area Download
Cerca nel sito
Assistenza Sociale
Servizi sociali, assistenza ai disabili e alla terza età.
I Servizi Sociali, previsti dalla L.R. 40/05 e successive modifiche, prevedono
un’articolata organizzazione sia a livello dipartimentale che
territoriale e si occupano di specifiche aree di intervento (come indicato
nell’atto d’indirizzo e coordinamento D.P.C.M. 2001) quali area
materno-infantile, area disabili, area non autosufficienti, area delle
dipendenze ed area della salute mentale.
Il Dipartimento di coordinamento tecnico di Assistenza Sociale, con al vertice
il Direttore dei Servizi Sociali (L.R. 40/05 art. 40) si articola in U.O. di
Assistenza Sociale a livello di Zona /Distretto (PSR 2008-2010 ) che in ambito
di Az. USL 8 assumono anche la responsabilità delle Unità Funzionali Alta
Integrazione Socio-Sanitaria.
Le Unità Funzionali
di Alta Integrazione Socio Sanitaria:
ZONA ARETINA
Resp. Unità Funzionale Alta Integrazione Socio Sanitaria
Dr.ssa Donatella Frullano
Tel. 0575 254820
Email:
ZONA VALDARNO
Resp. Unità Funzionale Alta Integrazione Socio Sanitaria
Dr.ssa Laura Brizzi
Tel. 055 9106473
Email:
Il Servizio Sociale della Az. USL 8 è integrato con i Servizi Sociali del Comune. I tre livelli che caratterizzano gli aspetti salienti dell'integrazione tra i servizi sono: il livello istituzionale, il livello gestionale ed il livello operativo.
Nel livello istituzionale
trovano attuazione le funzioni di indirizzo, di programmazione e di governo
delle politiche sociali integrate e di tutte le attività socio-sanitarie e di
integrazione con le attività socio-assistenziali, finalizzate al perseguimento di
obiettivi di salute del cittadino.
Il Comune e l'Azienda USL8 assicurano una programmazione capace di garantire e
migliorare le prestazioni, i processi ed i servizi territoriali.
Il concetto d'integrazione, legato alla necessità di dare risposte integrate a
bisogni complessi richiamato anche dal D.Lgs. 229/00, determina, come
conseguenza, l'altrettanta necessità di definire un sistema organizzato
coerente con l'obiettivo di garantire la “gestione di tutte le attività atte a
soddisfare, mediante un complesso processo assistenziale, bisogni di salute
delle persone che richiedono unitariamente prestazioni sanitarie e azioni di
protezione sociale”.
Costituiscono fattori dell'accordo a livello istituzionale: il personale, le
risorse finanziarie e strumentali e le sedi.
La presa in carico del
bisogno/problema sociosanitario dell'utente avviene attraverso l'individuazione
di un unico referente del Servizio Sociale Professionale
(indipendentemente dalla dipendenza giuridica dell'operatore) il quale, per
tutto il percorso del processo di aiuto, rappresenta l'interfaccia sia per le
competenze che afferiscono al Comune sia per quelle che attengono all'Az. USL
8. A tale scopo, l'Assistente Sociale referente unico per il caso, ha titolo a
promuovere e predisporre gli interventi socio-assistenziali e socio-sanitari a
carico del Comune e dell'Az. USL 8, previo accertamento della disponibilità
finanziaria e dell'acquisizione del parere del Coordinatore Sociale Zona
Distretto e del Direttore dei Servizi Sociali del Comune per le rispettive aree
di competenza.
L'accesso ai servizi e la compartecipazione alla spesa da parte dei cittadini
ammessi a fruire delle prestazioni socio-assistenziali è determinata secondo le
modalità e le misure disciplinate dal “Regolamento per l'erogazione dei servizi
sociali” in vigore nei Comuni della Provincia.
Nelle zone Valdichiana e Valdarno, dove il Servizio Sociale aziendale ha
competenze proprie opera prevalentemente negli ambiti tematici dei settori:
materno infantile, non autosufficienza, disabilità, dipendenze, salute mentale.
Attraverso la partecipazione alla gestione del Punto Unico di Accesso (PUA) il professionista assistente sociale, integrandosi con il medico di medicina generale e l’infermiere , garantisce l’organizzazione a livello di zona/ distretto di un percorso unitario a tutti i servizi sanitari, sociali e socio-sanitari attraverso l’accoglienza della domanda assistenziale che sarà poi opportunamente valutata dalle equipe multidisciplinari (Unità di Valutazione Multidisciplinare).
Servizi Sanitari
C.U.P.
I C.U.P. (Centri Unificati
Prenotazione) sono sportelli dove si possono prendere prenotazioni relative a
prestazioni di attività diagnostica strumentale (p.es. esami di laboratorio,
ecografie, esami radiodiagnostici, ecc.) e visite specialistiche, disdire prestazioni
prese in precedenza e pagare la quota di compartecipazione alla spesa sanitaria
(ticket) qualora sia dovuta.
Sono dislocati in vari luoghi e strutture del
territorio provinciale, su presidi aziendali, farmacie pubbliche e private,
ambulatori medici associati.
E' anche possibile prenotare utilizzando il servizio telefonico CUP-TEL chiamando il numero verde 800575800 attivo dal lunedì al venerd, dalle ore 07:45 alle ore 17:30.
Qui di seguito riportiamo l'elenco dei punti C.U.P. attivi e gli orari di apertura:
Farmacia Monticini
Via Setteponti 13-15, 52029 Castiglion Fibocchi (AR)
Tel. 057547524
Orario:
lunedì 16:00 - 19:30
martedì 10:00 - 13:00
mercoledì 16:00 - 19:30
giovedì 10:00 - 13:00
venerdì 16:00 - 19:30
Centro socio sanitario, ambulatorio infermieristico
Centro di Castiglion Fibocchi
Piazza delle Fiere 1, 52029 Castiglion Fibocchi (AR)
Tel. 0575 254076
Orario prelievi e assistenza domiciliare:
lunedì 07:30 - 09:00
mercoledì 07:30 - 09:00
venerdì 07:30 - 09:00
Orario ambulatorio infermieristico, punto di ascolto, informazioni su vaccinazioni, ritiro esami:
lunedì 10:30 - 12:00
mercoledì 10:30 - 12:00
venerdì 10:30 - 12:00
Orario certificazioni mediche:
terzo mercoledì del mese: 10:30 - 12:00
Servizi territoriali
L'Azienda USL Toscana sud est assicura attraverso le sue strutture territoriali le prestazioni di assistenza ambulatoriale e domiciliare. Le prestazioni garantite sono le seguenti:
- prestazioni infermieristiche ambulatoriali e domiciliari, anche su prescrizione del medico di medicina generale
- Medicina legale per la persona, relativamente agli accertamenti preventivi di idoneità o inidoneità previsti da leggi e regolamenti e relative certificazioni
- profilassi delle malattie infettive e diffusive mediante vaccinazione
- profilassi e relative certificazioni
- polizia mortuaria, limitatamente alle attività previste per legge, e relative certificazioni
- educazione sanitaria mediante interventi rivolti al singolo o alle comunità, anche in ambito consultoriale
- assistenza domiciliare integrata (A.D.I.) per l’erogazione coordinata e continuativa di prestazioni sanitarie e socio-assistenziali
- assistenza odontoiatrica a livello territoriale
- prelievo per le analisi chimico-cliniche e microbiologiche
- raccolta del sangue
- prestazioni consultoriali:
- interventi socio-assistenziali
L’Azienda USL Toscana sud est è impegnata per consolidare l’Assistenza Domiciliare Integrata (A.D.I.) che è un’assistenza ad alta integrazione tra le varie figure professionali (sanitarie e sociali). Le prestazioni che vengono assicurate sono di medicina generale, medicina specialistica, infermieristica domiciliare, riabilitazione, assistenza sociale ed aiuto domestico. Le patologie o i casi che consentono l’avvio dell’assistenza sono:
- malattie terminali
- incidenti vascolari acuti
- gravi fratture nell’anziano
- forme psicotiche acute gravi
- riabilitazione di vasculopatici
- malattie acute temporaneamente invalidanti nell’anziano
L’attivazione dell’assistenza può essere richiesta dai medici di Medicina Generale, dai Medici dei reparti ospedalieri, dai pazienti e dai loro familiari e dal Servizio Sociale. Il coordinamento dell’intervento è del medico di Medicina di Comunità, dopo visita congiunta a domicilio del paziente con il medico di Medicina Generale, l’ infermiere del territorio ed, eventualmente, l’ Assistente Sociale.
Pros. › |
---|