Albo Pretorio e Pubblicazioni di Matrimonio
Il servizio di E-government consente la consultazione on-line dell'Albo Pretorio, delle Pubblicazioni di Matrimonio ed Amministrazione Trasparente con le pubblicazioni dal 1/06/2017
Posta Elettronica Certificata
Posta Elettronica Certificata:
c.castiglionfibocchi@postacert.toscana.it
Informazioni
Area Download
Cerca nel sito
Ti trovi in : Home > Scopri castiglion Fibocchi > Gello Biscardo
Gello Biscardo
Il piccolo nucleo montano
di Gello Biscardo, unica frazione di Castiglion Fibocchi, ha come il
capoluogo, origini antiche, ed alcuni studi riconoscerebbero in Gello il
primo insediamento da cui, in età tardo-repubblicana, ebbe inizio il
popolamento dell'area. Anche questo "comunello",alla stregua del
capoluogo, fu inizialmente un possedimento dei Conti Guidi e subì poi le
stesse alterne vicende di questo fino a quando entrò a far parte della
Repubblica Fiorentina. Nel piccolo nucleo di casa Fini si dovrebbe però
cercare il primo insediamento da cui ebbe poi origine l'attuale
villaggio.
- Altezza s.l.m.: 489 metri
- Latitudine: 43°33'47"N
- Longitudine: 11°44'56''E
- Popolazione: 34 abitanti (ISTAT 2010)
Storia
Il borgo medioevale di Gello Biscardo ha origini antiche, alcuni studi riconoscerebbero nel 1300 l'inizio del popolamento dell'area. Fu inizialmente un possedimento dei Conti Guidi ed entrò a far parte della Repubblica Fiorentina nel 1384. Nei documenti medioevali la località, chiamata anche Gello Giuscardo o Viscardi, ebbe un castelletto dipendente dagli Ubertini che nel 1385 aveva dai 22 ai 30 uomini di difesa. Dal "Decimario Vaticano" si viene a sapere che la chiesa di San Giovanni a Gello pagava le decime previste e che detta chiesa dipendeva da quella di S. Quirico Sopra Arnum, i cui resti si vedono ancora oggi. Nella relazione di una visita pastorale del 1571 si annota che la chiesa fu trovata in buone condizioni e che la popolazione che da quella dipendeva era di 100 persone. Nel resoconto della visita pastorale che ebbe luogo il 21 agosto 1836 si fornisce l'ammontare della popolazione di Gello che era di 177 persone; secondo il "Dizionario corografico della Toscana" il numero degli abitanti del paese nel 1845 era di 213. In occasione della visita pastorale del 1906 si dice che la chiesa ere stata di recente ripulita e restaurata, in quel periodo il numero degli abitanti della parrocchia era di 255. Nel 1929 gli abitanti cominciarono a diminuire di qualche decina. Pochi anni dopo lo spopolamento progressivo della montagna porterà la popolazione di Gello ad un numero sempre più esiguo fino ai 50 del 1978.
Chiesa di San Giovanni Battista
La Chiesa di San Giovanni Battista si trova in località Gello Biscardo. Ricordata
nel XIV secolo tra le suffraganee della pieve di San Quirico Sopr'Arno,
forse sorge sul sito del castello di Gello Biscardo, antico possesso
della potente famiglia magnatizia aretina degli Ubertini.
L'edificio, ad una sola navata con altari in stucco tardo-settecenteschi, fu quasi del tutto ricostruito nel XIX secolo.
Attualmente presenta il tipico aspetto delle chiesette rurali a capanna con campaniletto a vela a tre fornici. ‹ Prec. |
---|