Trasporto sociale

Servizio socio-assistenziale

Cos'è

Il trasporto sociale è finalizzato a garantire l'accesso a strutture prevalentemente socio-sanitarie (RSA, strutture riabilitazione), socioassistenziali (centri socializzazione, comunità minori), scolastiche (infanzia, primaria e secondarie di primo grado) e solo in via eccezionale anche lavorative o sanitarie.

A chi si rivolge

In linea generale, il servizio di trasporto sociale è sempre destinato a persone in condizione, anche temporanea, di fragilità o persone con disabilità psicofisica. Tali problemi si sostanziano nella difficoltà/impossibilità ad utilizzare la rete familiare di supporto e/o i mezzi pubblici a disposizione e pertanto la necessità di ricorrere ad altri soggetti.

Come si ottiene

Il trasporto sociale è attivato tramite richiesta ed è parte integrante del progetto di intervento e di aiuto elaborato dall'assistente sociale

Costi

Le modalità di accesso al servizio e la relativa compartecipazione sono dettagliati nel "Regolamento del sistema integrato dei servizi sociali" del Comune e nelle Disposizioni attuative